Tiyende Pamodzi – Camminiamo Insieme -
Il viaggio della vita a ritmo di danze, suoni, colori.
(dal 23 Novembre al 15 Dicembre 2013)
Quando in Aprile visitai la Zambia assieme al missionario comboniano Padre Kizito Sesana, non avrei mai pensato di rivedere così presto i ragazzi che al Mthunzi Centre avevo conosciuto, ma soprattutto non avrei mai pensato di rivederli fra pochi giorni qui in Italia e di partire in tournèe con loro.
Tyende Pamodzi è un iniziativa organizzata dall’associazione Amani che in lingua swahili significa “pace” in collaborazione con Koinonia Community “comunità” organizzazione partner dei progetti di Amani in Africa.
Lo sforzo da parte degli organizzatori è stato enorme ma grazie alla “condivisione di idee ed azioni” perché Koinonia significa anche questo, il sogno è diventato realtà.
Saranno sedici i ragazzi del Mhtunzi Centre di Lusaka (Zambia) che avranno la fortuna e la possibilità di intraprendere questo viaggio di conoscenza e questa importante esperienza formativa in Italia. Il Mthunzi Centre è un progetto socio-educativo e un centro residenziale nato per accogliere i bambini di strada di Lusaka, un luogo non solo di accoglienza ma anche un nuovo punto di partenza da dove ripartire per costruirsi un futuro. Oggi il Centro accoglie 50 ex-bambini di strada e sostiene l’educazione scolastica di altri 60 bambini residenti nei villaggi vicini. “I ragazzi che arriveranno in Italia hanno tutte storie diverse – racconta Padre Kizito – e ciascuno è una storia. Provengono generalmente dalla strada e sono la generazione sopravvissuta alla grande distruzione dell’AIDS.”
Parte fondamentale del programma di Koinonia e Amani è lo scambio culturale: ogni anno gruppi organizzati, volontari e famiglie partecipano a viaggi di conoscenza diretta nella realtà africana ed ora l’obiettivo del viaggio è far vivere ai ragazzi zambiani la prospettiva del viaggiatore e regalare loro un’importante esperienza formativa.
Il Tiyende Pamodzi Tour toccherà 13 città: Torino, Milano, Brescia, Piacenza, Bologna, Rimini, Repubblica di San Marino, Senigallia, Bari, Matera, Rionero in Vulture, Caserta e Roma. In ognuna di queste città oltre all’interesse culturale e incontrarsi con i coetanei italiani, i ragazzi di Lusaka avranno modo di raccontare al pubblico la loro esperienza e farsi conoscere attraverso gli spettacoli di danze tradizionali nelle scuole e nelle città coinvolte.
Ad ogni loro passaggio sarà dunque un’esplosione di suoni travolgenti, un ritmico battere delle percussioni che si mischia allo scuotere di ogni singola parte del corpo fino a confondere i sensi.
La danza e la musica sono ancora nella Zambia un punto fermo per i giovani, un modo per rivivere e tramandare antiche usanze. “Un giorno – prosegue Padre Kizito – un ragazzo di loro mi si è avvicinato e mi ha detto: Padre si ricorda che sulle monete americane c’è scritto “in God we trust”, il mio motto sarà “in God we dance”, perché per noi, danzare, è la vita”.
*Per gli amici della Romagna e della Repubblica di San Marino, la data unica per lo spettacolo sarà Mercoledi 4 dicembre a Santarcangelo di Romagna alle ore 21.00 c/o Teatro Lavatoio via Costantino Ruggeri 16. (RN)
Per ogni eventuale info ed aggiornamento sul tour:
http://www.amaniforafrica.it/
segreteria@amaniforafrica.it
Leave a Comment